Sabahi, F. , (2013), Noi donne di Teheran, Feltrinelli
Moller Okin, S., (2007), Diritti delle donne e multiculturalismo, Raffaello Cortina Editore
Immagini interculturali per combattere gli stereotipi femminili (articolo) http://www.tpi.it/mondo/brasile/stereotipi-femminili
Qualche suggestione per ripensare le donne nella storia e nell’economia
Miles, R., (2009), Chi ha cucinato l’ultima cena? Storia femminile del mondo, Elliot Edizioni
Anderson, B.S., Zinsser, J.P., (1993), Le donne in europa , Edizione Laterza
Groppi, A., (a cura di), (1996), Il lavoro delle donne, Edizione Laterza
Gaillard, U., (1991), Mieux qu’un rêve, une grêve. La grêve des femmes du 14 juin 1991 en Suisse, Editions d’en bas
Shipman, C., Kay, K., (2010), Womenomics, Cairo Editore
Beccalli, B. (a cura di), (1999), Donne in quota. È giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?, Feltrinelli
Stojanovic, N. , (2014), Dialogo sulle quote. Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali, Il Mulino
Ercolani E., (2016), Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio, Masilio Nodi
Cavarero, A., Restaino, F., (1999), Le filosofie femministe, Paravia scriptorium
Bravo, A., Foa, A., Scaraffia, L. (2013), I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia
vol.1,2 e 3, Edizioni Laterza http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842107484
Il dilemma tra figli e carriera riguarda anche i papà (articolo) http://www.internazionale.it/notizie/cassie-werber/2017/01/31/figli-carriera-papa
Work-life balance: What does it mean for men? (articolo)http://www.bbc.com/news/business-38396299
Diversità al timone (articolo) Il rapporto “The CS Gender 3000: Women in Senior Management” dimostra che le società con più donne nella direzione ottengono migliori rendimenti e sono in grado di sovraperformare il mercato azionario” https://www.credit-suisse.com/ch/it/articles/articles/news-and-expertise/2015/06/it/diveristy-on-board.html
100 Women 2016: Female Arab cartoonists challenge authority: http://www.bbc.com/news/world-middle-east-38103902?ocid=socialflow_facebook&ns_mchannel=social&ns_campaign=bbcnews&n
Il linguaggio nomina il mondo e i corpi di uomini e donne, dando loro valore
Bourdieu,P. (1998), Il dominio maschile, Feltrinelli
Badinter, E. (2011), Mamme cattivissime? La madre perfetta non esiste, Editore Corbaccio
Biemmi, I., Leonelli, S., (2016), Gabbie di genere, Rosenberg & Sellier Editori
(2016), Siamo le parole che usiamo. Quale genere di linguaggio per un linguaggio di genere?, Padova University Press
Flak, D., (2011), Lingua madre. Cure materne e origini del linguaggio, Bollati Boringhieri
Sapegno, M.S., (2010), Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Carocci Editore
Il corpo della donna tra libertà e sfruttamento, 5/2014, Rivista MicroMega
Muraro, L., (2011), Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna, Carocci Editore
Caravero, P. (2017), Uomini e donne: stessi diritti?, Castelvecchi
Caravero è astrofisica di fama mondiale. Gli esempi e le riflessioni tratte dal mondo delle scienze, possono diventare spunto di riflessione con le giovani e i giovani.
Volpato, C. (2016), Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza
Nella storia della nostra specie deumanizzare serve a pensare l’altro essere umano incompleto, animale, oggetto. Serve a compiere su di lui azioni inaccettabili in un contesto normale. Chiara Volpato indaga gli
atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche sociali che, in maniera aperta e violenta, oppure sottile e subdola, escludono l’altro – l’oppositore, il nemico, il diverso – dalla specie umana.
Priulla, G. (2016), La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri, edizioni Settenove
Priulla, G. (2014), Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo, edizioni Settenove
Priulla, G. (2013), C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole, FrancoAngeli
Gasparrini, L. (2016), Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni, Settenove edizioni
“Diventare uomini, una proposta di antisessismo maschile” recensione di Marina Cosi (giuliagiornaliste)
http://www.articolo21.org/2017/01/diventare-uomini-una-proposta-di-antisessismo-maschile/