L’incontro. Testo per gli allievi della scuola media dedicato ai temi della sessualità e dell’affettività.

Il testo si pone in un’ottica interdisciplinare e permette di sviluppare alcuni importanti temi della formazione generale e determinate competenze trasversali, affrontando in un approccio olistico il tema della sessualità e affettività.

Bonetti, B., et al. (2015), L’incontro. Testo per gli allievi della scuola media dedicato ai temi della sessualità e dell’affettività, Bellinzona: Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport

Il libro viene consegnato ad allieve e allievi al 3 anno delle Scuole medie e costituisce un valido supporto scientifico nell’affrontare le tematiche indicate. Nello spazio di ScuolaLab accessibile agli/alle insegnanti, sono proposte ulteriori schede didattiche di approfondimento.


Sur les traces de parcours professionnels inattendus.

Sur les traces de parcours professionnels inattendus. Quand l’esthéticienne est un homme et le garagiste une femme

Quattro giovani che hanno scelto una professione atipica per il loro genere portano la loro testimonianza, parlando delle motivazioni e degli ostacoli da superare.
Il DVD è recuperabile presso la biblioteca IUFFP.

Ducret, V., & Lamamra, N. (2003). Sulle tracce dei percorsi professionali inattendus. Quand l’esthéticienne è un homme et le garagiste une femme (video). Losanna: ISPFP.


Conciliare vita professionale e vita familiare: l’aiuto delle aziende

Per approfondire il tema della conciliazione tra vita familiare e professionale, le docenti propongono un video interattivo (ivideo) che permette a allieve e allievi di confrontarsi quello che le aziende potrebbero attivare per favorire la conciliazione.

L’aiuto delle aziende per conciliare vita professionale e vita familiare – ivideo

Allegato1 Lavoro e famiglia

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [102.58 KB]

 

 

 

 


Biografie di donne e uomini

Percorso di cultura generale volto a ricercare la storia professionale e di vita personale di donne e uomini, sulla base di una lista di personaggi famosi

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [211.20 KB]


Che genere di pubblicità?

Parità di genere nel mondo del marketing al giorno d’oggi (con confronto sugli stereotipi degli ultimi 50 anni)

Allegato2 Presentazione in “immagini”

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [132.53 KB]

 


Come comunico con mamma e papà!

Percorso rivolto ad apprendiste-i operatrici/operatori socioassistenziali indirizzo assistenza all’infanzia, per migliorare la comunicazione (evitando gli stereotipi) con i genitori.

Allegato 2 Il gioco di ruolo

Allegato 3 Opuscolo “Uomini e donne in un team educativo misto”

Allegato 4 LA POUPÉE DE TIMOTHÉE ET LE CAMION DE LISON

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [105.64 KB]


Conciliare vita professionale e vita familiare: una sfida che si vince insieme

Per approfondire il tema della conciliazione tra vita familiare e professionale, le docenti propongono un video interattivo (ivideo) che permette a allieve e allievi di confrontarsi con delle testimonianze.

Conciliare vita professionale e vita familiare – ivideo

Allegato1 Grado di occupazione_2012

Allegato2 N. ore per comestici_2013

Allegato3_I benefici del tempo parziale_VersioneCartacea

Allegato4_I benefici del tempo parziale_VersioneElettronica

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [103.71 KB]


La famiglia e la distribuzione dei compiti domestici

Attraverso l’uso di diversi strumenti, immagini, dati statistici, ecc., identificare come il nostro modo di pensare e di leggere la realtà è influenzato dagli stereotipi e riflettere sulla distribuzione dei compiti domestici all’interno della famiglia.

Allegato1 Immagini

Allegato2 Grado di occupazione_2012

Allegato3 numero ore per compiti domestici_2013

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [103.47 KB]


Pour intégrer le genre dans la formation professionnelle. Un guide à l’usage des formateurs et des formatrices

Veronique Ducret e Nadia Lamamra sono specialiste della formazione, in particolare professionale, e attente ricercatrice nell’ambito del genere. La guida all’indirizzo degli/delle insegnanti propone di diventare più consapevoli nell’uso del linguaggio, nelle modalità di insegnamento, nella scelta dei supporti didattici e nella gestione delle interazioni in classe grazie anche all’uso di pratiche schede d’analisi. Lo scopo di questa guida è di mettere in evidenza quello che viene indicato come il “curriculum nascosto” che agisce in modo inconsapevole nelle relazioni pedagogiche di tutti i formatori e formatrici.
Testo in francese

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [1.78 MB]


Cittadinanza femminile in Ticino 1969 – 2009

Nel 2009, a 40 anni dal diritto di voto femminile in Ticino, la Commissione cantonale per le pari opportunità tra i sessi in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale ha preparato due dossier didattici ad uso delle giovani e i giovani delle scuole medie e scuole professionali a cura di Lisa Fornara e Susanna Castelletti. Il dossier di Fornara tratta il tema dell’uguaglianza tra donne e uomini a livello politico fornendo schede di lettura, immagini e riferiementi utili per affrontare il tema da un punto di vista storico, mentre il dossier di Castelletti propone attività che trattano del medesimo tema ma da un punto di vista sociolinguistico.

La RSI mette a disposizione sul sito La nostra storia diversi documenti sonori e video che permettono di affrontare la tematica. In particolare il documentario “La lenta conquista del suffragio femminile (1892 – 1969)” andato in onda il 15 ottobre 1969, ripercorre il lungo cammino delle donne in Ticino, una storia raccontata anche in questo caso dagli uomini.

In occasione dei 50 anni dal voto nel 2019, la Commissione cantonale per le pari opportunità tra i sessi ha coordinato gli eventi che enti e associazione hanno organizzato.

Dossier “La cittadinanza a 40 anni dal voto alle donne” a cura di Lisa Fornara

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [546.34 KB]

Dossier “Uguaglianza tra i sessi” a cura di Susanna Castelletti

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [792.22 KB]


Con il sostegno finanziario di