Life Balance: gioca le tue scelte nel videogioco

Life Balance è un videogioco creato da Michel Palucci con Fabrizio Valsangiacomo e colleghe e colleghi del laboratorio ConciLab, unitamente allo studente in informatica Riccardo di Summa e al disegnatore Manolo Lacalamita, per riflettere sulla conciliazione tra vita privata e vita professionale.

In questo gioco, potrai fare delle scelte che agiranno su quattro ambiti che concorrono a costituire un equilibrio tra vita quotidiana e vita lavorativa:

Salute: riguarda il maggiore o minore stress
Armonia: fa riferimento all’armonia personale o familiare
Finanze: riguarda l’aumento o la diminuzione delle entrate finanziarie
Carriera: riguarda le possibilità o meno di evoluzione professionale

L’obiettivo del gioco è di rimanere in equilibrio tra i diversi ambiti e trovare soluzioni plausibili agli imprevisti che man mano si potranno presentarsi.

Il gioco è SUPERATO se la media è superiore a 60 punti.
Se invece non mantieni l’equilibrio tra i diversi ambiti, il gioco NON È SUPERATO e puoi tentare nuovamente.

Scheda didattica: Life Balance

A1 Istruzioni per giocare a Life Balance

A2 Opuscolo: Genitori al lavoro, le aziende rispondono

A3 Comune Trento: Conciliare Famiglia&Lavoro

clicca qui per iniziare a giocare


Webinar CONCILAB 19 gennaio 2021

ConciLab – Laboratorio di approfondimento e sperimentazione didattica sulla promozione delle pari opportunità (percorso 2020 – 2021)

​​​​​​Il percorso è organizzato in due momenti formativi distinti: tre incontri in formato webinar – aperto a tutte e tutti gli insegnanti – seguiti da quattro pomeriggi di formazione laboratoriale (che completano la formazione con possibilità di riconoscimento).

Questo percorso laboratoriale mira a proporre e sperimentare attività formative volte a sensibilizzare i-le giovani riguardo a modelli di vita che favoriscano le pari opportunità e la conciliazione tra vita privata e vita professionale. Si intende continuare a sviluppare e rendere disponibili al corpo insegnante documentazione tematica, proposte formative e materiali didattici fruibili sulla piattaforma online “BilzoBalzo” valorizzando anche il lavoro svolto nel nostro Cantone dal corpo insegnante nelle scuole medie, medie superiori e professionali.

Dopo i primi due WEBINAR focalizzati sui temi de “Le cifre della (dis)parità” (ottobre 2020) e “Il curriculum nascosto”, l’ultimo incontro ci porta a confrontarci con le esperienze, le riflessioni e le richieste di tre giovani adulti e alcune proposte didattiche per affrontare i temi della conciliazione e della parità nella formazione, da un punto di vista anche “ludico”.

Informazioni e iscrizioni

 


La parità (o disparità) in cifre: donne e uomini nella vita e nel lavoro.

A partire dalla Costituzione federale si analizza la differenza tra parità di fatto e di diritto, nelle sue evoluzioni storiche e statistiche con gli obiettivi di:

  • Saper differenziare i due livelli di definizione della parità di genere: pari opportunità e parità.
  • Conoscere alcuni strumenti legislativi che garantiscono la parità di diritto.
  • Conoscere alcune tappe salienti delle conquiste legislative verso la parità di diritto.
  • Saper utilizzare lo strumento Kahoot! Per formulare ipotesi e analizzare alcuni aspetti della realtà (parità salariale, rappresentanza, ecc.)
  • Individuare la differenza tra parità di diritto e parità di fatto.
  • Superare la dimensione soggettiva delle “discriminazioni” a favore di un approccio scientifico (es. con le statistiche).
  • Utilizzare uno strumento di analisi statistica.

Si affrontano i temi: Differenze salariali secondo i settori economici; Differenziazione (nella scelta delle attività oppure dei giochi e nella relazione con i genitori); Disparità salariale tra donne e uomini; Legge sulla parità; Lavoro; posti di responsabilità sul lavoro, a parità di formazione, effetto di discriminazione nei salari e nelle assunzioni fra donne e uomini.

A1-Presentazione_SPAILocarno
A2-COSTITUZIONE_SVIZZERA
A3-Cifre_della_parita_2018
A4-Poster_Schede
A5-Poster_Bandiere-Strada
A6-Kahoot_SPAILocarno
SCHEDA_cifredellaparita

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [632.28 KB]


Conciliare vita professionale e vita familiare: l’aiuto delle aziende

Per approfondire il tema della conciliazione tra vita familiare e professionale, le docenti propongono un video interattivo (ivideo) che permette a allieve e allievi di confrontarsi quello che le aziende potrebbero attivare per favorire la conciliazione.

L’aiuto delle aziende per conciliare vita professionale e vita familiare – ivideo

Allegato1 Lavoro e famiglia

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [102.58 KB]

 

 

 

 


Biografie di donne e uomini

Percorso di cultura generale volto a ricercare la storia professionale e di vita personale di donne e uomini, sulla base di una lista di personaggi famosi

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [211.20 KB]


Che genere di pubblicità?

Parità di genere nel mondo del marketing al giorno d’oggi (con confronto sugli stereotipi degli ultimi 50 anni)

Allegato2 Presentazione in “immagini”

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [132.53 KB]

 


Come comunico con mamma e papà!

Percorso rivolto ad apprendiste-i operatrici/operatori socioassistenziali indirizzo assistenza all’infanzia, per migliorare la comunicazione (evitando gli stereotipi) con i genitori.

Allegato 2 Il gioco di ruolo

Allegato 3 Opuscolo “Uomini e donne in un team educativo misto”

Allegato 4 LA POUPÉE DE TIMOTHÉE ET LE CAMION DE LISON

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [105.64 KB]


Conciliare vita professionale e vita familiare: una sfida che si vince insieme

Per approfondire il tema della conciliazione tra vita familiare e professionale, le docenti propongono un video interattivo (ivideo) che permette a allieve e allievi di confrontarsi con delle testimonianze.

Conciliare vita professionale e vita familiare – ivideo

Allegato1 Grado di occupazione_2012

Allegato2 N. ore per comestici_2013

Allegato3_I benefici del tempo parziale_VersioneCartacea

Allegato4_I benefici del tempo parziale_VersioneElettronica

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [103.71 KB]


La famiglia e la distribuzione dei compiti domestici

Attraverso l’uso di diversi strumenti, immagini, dati statistici, ecc., identificare come il nostro modo di pensare e di leggere la realtà è influenzato dagli stereotipi e riflettere sulla distribuzione dei compiti domestici all’interno della famiglia.

Allegato1 Immagini

Allegato2 Grado di occupazione_2012

Allegato3 numero ore per compiti domestici_2013

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [103.47 KB]


Evoluzione nella percezione dei ruoli femminili: dai filmati all’azienda

Percorso (in due versioni) basato sull’analisi e comparazione di film d’animazione, per evidenziare l’evoluzione dei ruoli femminili ed esprimere una riflessione sui ruoli di genere in azienda.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [106.75 KB]


Con il sostegno finanziario di